Home Magazine News dal mondo e dal mercato dell'arte - Giugno 2023

Scopri tutte le notizie quotidiane sull'arte dal mondo. Leggi le ultime notizie su Kooness Magazine, la migliore risorsa per l'arte contemporanea.

Articoli Correlati: News dal mondo e dal mercato dell'arte - Maggio 2023, News dal mondo e dal mercato dell'arte - Aprile, 2023News dal mondo e dal mercato dell'arte - Marzo 2023

L'ultimo Klimt, la Dama con il ventaglio, all'asta il 27 giugno

Dame mit Fächer (Dama con ventaglio), l'ultima opera d'arte realizzata da Klimt, iniziata nel 1917 e ancora presente nel suo studio quando l'artista morì improvvisamente nel febbraio 1918 al culmine della sua carriera, sarà presentata all'asta Modern & Contemporary Evening di Sotheby's il 27 giugno a Londra con una stima di 76 milioni di euro. Nel caso in cui il prezzo di vendita si avvicinasse alla cifra stimata, questo ritratto dell'artista, uno dei pochi ancora in possesso di collezionisti privati, potrebbe stabilire un nuovo record come il dipinto più costoso mai venduto in Europa. Attualmente, tale record è di 65 milioni di sterline ed è detenuto da Walking Man I di Alberto Giacometti, venduto da Sotheby's nel febbraio 2010.

Maurizio Cattelan vince la causa: il Tribunale federale di Miami riconosce il diritto d'autore di Comedian

Il Tribunale federale di Miami ha emesso una sentenza che riconosce a Maurizio Cattelan il diritto d'autore sulla sua opera intitolata Comedian. L'opera, che consiste in una banana attaccata al muro tramite nastro adesivo, suscitò un notevole dibattito e fu venduta nel 2019 alla fiera Art Basel Miami Beach per la cifra di 120.000 dollari. Joe Morford, un artista statunitense che afferma di essere stato pioniere nell'atto di attaccare frutta alle pareti con nastro adesivo fin dal 2000, aveva intentato una causa civile contro Cattelan. Morford sosteneva che Cattelan si fosse ispirato alla sua opera intitolata Orange and Banana, in cui frutti di plastica simili erano stati attaccati a pannelli su una parete tramite nastro adesivo. Nonostante le argomentazioni di Morford, il giudice distrettuale Robert Scola ha deciso a favore di Cattelan, sostenendo che, oltre ad alcune differenze di carattere estetico, non vi erano prove che l'artista veneto avesse preso visione della composizione di Morford.

Si riparla del restauro della Gioconda

Secondo quanto riferito dall'AGI, durante la visita del presidente Sergio Mattarella in occasione dell'inaugurazione della mostra Naples à Paris. Le Louvre invite le musée de Capodimonte, è emersa la possibilità di un eventuale futuro restauro della Gioconda. Recentemente, il dipinto è stato sottoposto a una pulizia utilizzando tecnologie all'avanguardia sotto la supervisione di Vincent Dieulevin. È stata Brigitte, la moglie del presidente francese Emmanuel Macron, a evidenziare che il restauro potrebbe rivelare il vero sfondo della Gioconda, simile a un'altra opera di Leonardo, Sant'Anna con la Vergine e il Bambino. Il commissario Sebastien Allard, direttore del dipartimento pittura del Louvre, ha sottolineato che solo il presidente può prendere una decisione in merito. Al momento, non sono stati rilasciati commenti da parte di Macron.

La pittrice Françoise Gilot, compagna di Pablo Picasso per dieci anni, è deceduta il 6 giugno all'età di 101 anni in un ospedale di New York.

L'incontro tra Françoise Gilot e il maestro spagnolo avvenne nel 1943, presso un ristorante a Parigi. All'epoca, Picasso aveva 40 anni in più di lei ed era legato a Dora Maar. La loro relazione durò dal 1944 al 1955 e da essa nacquero due figli: Claude e Paloma. Durante quel periodo Picasso dipinse diversi quadri raffiguranti Gilot, che a sua volta fu anche modella per un dipinto di Henri Matisse. Alcuni anni dopo la loro separazione, la donna pubblicò Vivre avec Picasso, libro che suscitò grande scalpore e finì per provocare l'ira dell'ex compagno. Pittrice a sua volta, Françoise Gilot proseguì poi la sua carriera, sposò l'artista Luc Simon e in seguito, si unì in matrimonio con lo scienziato americano Jonas Salk, creatore del primo vaccino antipoliomielite, rimanendo legata a lui fino alla sua morte nel 1995. Alcune opere di Françoise Gilot sono conservate presso il MoMA (Museum of Modern Art), il Metropolitan di New York e presso il Centre Pompidou di Parigi.

Un raro Beato Angelico all'asta da Christie's.

Una Crocifissione del Beato Angelico sarà uno dei pezzi principali dell'asta di Christie's Old Masters Part 1, che si terrà a Londra il 6 luglio. Questo è la terza volta nel corso del secolo che un'opera del frate domenicano del Convento di San Marco viene messa in vendita: l'anno scorso, Christie's ha venduto per 4,7 milioni di dollari una tavola raffigurante San Domenico e le Stimmate di San Francesco, parte di un dittico l'altra metà del quale si trova presso il Detroit Institute of Arts. La Crocifissione, realizzata tra il 1419 e il 1424, faceva originariamente parte di un trittico devozionale commissionato da un anonimo acquirente e ha un prezzo stimato tra quattro e sei milioni di sterline. Secondo Christie's, si ritiene che la tavola sia stata acquistata da Bingham Baring, il secondo Lord Ashburton, deceduto nel 1864, e che sia poi passata di generazione in generazione all'interno della famiglia. Prima di tornare a Londra per la Classic Week, che si terrà dal 1 al 6 luglio, l'opera sarà esposta a New York dal 10 giugno al 14 luglio.

Vermeer al Rijksmuseum: la mostra di maggior successo di tutta la storia del Museo.

La mostra su Johannes Vermeer al Rijksmuseum di Amsterdam, conclusasi il 4 giugno 2023, ha registrato numeri strabilianti fin dall'inizio. Il museo stesso l'ha definita l'esposizione "più riuscita nella sua storia", con 650.000 visitatori provenienti da 113 paesi durante le 16 settimane di esposizione. Nonostante il limite imposto sul numero di biglietti emessi, al fine di garantire un'esperienza ottimale a ogni visitatore, l'interesse è stato tale da esaurire tutti i ticket pochi giorni dopo l'apertura. Il museo ha dovuto interrompere le vendite online e su eBay si potevano trovare biglietti non verificati venduti a prezzi sbalorditivi. Quasi 800.000 persone hanno inoltre approfittato dell'opportunità di esplorare la mostra online, godendo di un'esperienza interattiva guidati dalla voce dell’attore Stephen Fry. Inoltre, sono state vendute più di 100.000 copie del catalogo di Vermeer, superando ogni precedente record del Rijksmuseum. Ma le sorprese non sono finite: dal 7 giugno, nel Salone d'Onore del Rijksmuseum, continueranno ad essere esposte eccezionalmente sei opere di Vermeer. Oltre alle quattro appartenenti alle collezioni del museo, La Stradina di Delft, La Lattaia, Donna in blu che legge una Lettera, Lettera d'Amore, sarà possibile continuare ad ammirare la "Ragazza col cappello rosso" in prestito dalla National Gallery of Art di Washington e la Giovane donna al virginale della Leiden Collection di New York, che resteranno ad Amsterdam fino al 10 ottobre.

A cura della redazione di Kooness

Immagine di copertina: Gustav Klimt - Dame mit Fächer via Wikimedia Commons


Dai un voto a questo articolo
Grazie per il tuo voto!

A SEGUIRE >

A SEGUIRE >