Home Magazine L'opera Natura Morta di Eron tra bellezza e transitorialitá

Eron (1973) è un artista italiano considerato tra i più dotati e virtuosi interpreti dell’arte figurativa e della pittura contemporanea internazionale (Enciclopedia Italiana Treccani) ed è uno dei più noti esponenti del graffitismo italiano e della street art a cavallo fra XX e XXI secolo. Leggi l'articolo e scopri di più. 

Related Articles: Il filo dell’orizzonte: una panoramica di Luca Conca“Beyond Appearance”; La mostra di David Whitfield che si addentra nei meandri della psiche umana, oltre maschere e convenzioni socialiL'arte a quattro mani di Warhol e Basquiat

Nato e cresciuto a Rimini e avvicinatosi all'arte urbana e al writing fin dall’età di quindici anni, Eron prosegue il suo percorso professionale iscrivendosi alla scuola d'Arte di Urbino. Tra gli interventi più noti dell’artista

troviamo quella che è considerata una delle più grandi opere d’arte murale urbana al mondo, l’opera W.A.L.L. (Walls Are Love’s Limits, 2018), un dipinto di 1000 metri quadri che ha trasformato la grande parete in un muro contro le barriere. Ad oggi è anche l’unico artista contemporaneo ad aver dipinto il soffitto di una chiesa, San Martino in Riparotta a Rimini, con un’opera intitolata Forever and ever...nei secoli dei secoli (2010). Il valore delle sue opere, negli ultimi dieci anni, ha registrato un’esponenziale crescita che tuttora è in corso.

L’attività di Eron spazia dalla street art alla pittura, utilizzando materiali notoriamente collegati alla scena street anche nella pittura convenzionale. Centrali nella sua produzione sono i temi politici e sociali, che vengono raccontati con un linguaggio delicato, ma allo stesso tempo potente. La resa mimica è straordinaria, tanto da trarre in inganno.

Eron. Natura Morta, 2008. Courtesy of Magazzeno Arte Contemporanea

La fruizione delle opere di Eron non porta solamente un godimento visivo allo spettatore, ma contiene sempre un messaggio sottinteso che stimola la riflessione. L’artista stesso invita ad andare oltre il semplice guardare le immagini rappresentate, concentrandosi invece su un’osservazione consapevole.

Natura Morta (vernice spray su tela, 100 x 80 x 3 cm, 2008) raffigura un segnalimite stradale su cui è stato legato un mazzo di fiori dai toni caldi e i cui colori si rifanno a quelli della strada e del paletto.

L’immagine, seppure appaia come uno scorcio comune di una strada qualsiasi, racconta uno scenario ben più drammatico. Infatti, i fiori a bordo strada indicano la morte di una persona in quell’esatto punto a seguito di un incidente stradale.

Questa tela non racconta solo la perdita, ma anche e soprattutto la memoria, il ricordo. In qualche modo è un omaggio alla vita, un pensiero che racconta di quanto la vita sia un bene prezioso, da non trascurare, da non dimenticare mai. Uno dei quadri più intensi, delicati, poetici, evocativi dell’artista.

A prima vista, la resa è quella di una fotografia con una grana spessa molto accentuata; in realtà le linee sono composte da milioni di particelle di spray di infiniti colori, che potremmo associare a un puntinismo contemporaneo che, da vicino, scompone le forme, mentre da lontano è in grado di riassemblarle in linee morbide e dai confini nebulosi.

La tecnica pittorica delicata entra in contrasto con il significato estremamente crudo e doloroso dell’immagine, creando un effetto disturbante nello spettatore, anche attraverso la scelta del titolo, puntuale e letterale.

I dipinti murali di Eron sono presenti in Italia, Danimarca, Germania, Norvegia, Portogallo, Francia. Le sue opere sono state esposte in gallerie e musei di tutto il mondo tra cui: Chelsea Art Museum New York, Biennale di Venezia, Saatchi Gallery Londra, Bristol Museum Regno Unito, Galleria Patricia Armocida Milano, PAC Padiglione Arte Contemporanea di Milano, MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma, Horizon One Gallery, Museo d’Arte Moderna di El Cairo Egypt, Civic Centre Ozumba Mbdiwe, Lagos, Nigeria, Palazzo delle Esposizioni, Roma, Museum for Urban Contemporary Art Berlino, Italian Cultural Institute New York, solo per citarne alcuni.

Nel 2020 Banksy ha acquistato un’opera di Eron per la sua collezione privata.

Cover image: Eron. Natura Morta, 2008. Courtesy of Magazzeno Arte Contemporanea

A cura di Kooness

Visita la pagina di Magazzeno Arte Contemporanea per altre interessanti notizie dal mondo dell'arte.


Dai un voto a questo articolo
Grazie per il tuo voto!

< PRECEDENTE

< PRECEDENTE