Home Opere MiròMilano

MiròMilano Scopri la migliore selezione di litografie dell'artista MiroMilano. Acquista da gallerie d'arte di tutto il mondo con Kooness! Kooness
11400 EUR
4.2 5 20
Kooness

Categorie

MiròMilano

Pezzo unico Firmato Titolo

1

Dimensione

98.5 x 69 cm
39 x 27.17 in

Anno

Medium

Opere su carta

Riferimento

9c6b0ba2

Joan Miró è nato a Barcellona nel 1893; dopo aver iniziato la sua carriera come contabile, ha deciso di dedicarsi all'arte, la sua grande passione, a partire dal 1912.

Le sue opere sono la rappresentazione lirica e simbolica della realtà. Trasposizione evocativa degli impulsi dell'inconscio e della memoria; un affollamento di segni grafici elementari e deformazioni dai colori brillanti e vividi immersi in un'atmosfera sospesa e incantata.

In questo lavoro ritroviamo i tratti più distintivi di questo artista surrealista, un affollamento di segni grafici e deformazioni dai colori vividi e brillanti.

Come si evince anche dal titolo, l'artista spagnolo dedica quest' opera alla città di Milano. Realizzato in occasione della grande mostra a lui dedicata nel 1981, tenutasi proprio a Milano.

Con un'iscrizione posta sulla destra appena sotto la sua firma, troviamo in grandi lettere deformi il nome della città di Milano, a cui l'artista è particolarmente attaccato.

L'opera è firmata nell'angolo in basso a destra e numerata in edizione limitata di 75 esemplari in numeri arabi e XXV in numeri romani.

Editore: Studio Marconi, Milano.

1893 Montroig, Spain

Joan Miró nacque a Montroig (Barcellona) nel 1893. Dopo un esaurimento nervoso a causa del suo lavoro di contabile, in contrasto con la sua vocazione artistica, nel 1912 iniziò a frequentare l'Accademia Galí di Barcellona.

All'inizio fu attratto dall'impressionismo e dal fauvismo, ma quando si trasferì a Parigi nel 1919, trovò finalmente le sue tendenze surrealiste. Qui incontrò Picasso e i dadaisti, ma quando incontrò Max Ernst e i surrealisti divenne "il più surrealista dei surrealisti" (Max Ernst). Nel 1928 espone le sue opere alla galleria Barnheim diventando famoso. I suoi dipinti sono la rappresentazione lirica e simbolica della realtà, una trasposizione evocativa della memoria e degli impulsi inconsci, molti segni grafici di base e deformazioni caratterizzate da colori brillanti persi in un'atmosfera sognante e incantata.

Miró ha finalmente lasciato la pittura tradizionale per l'astrazione. Les peintures sauvages (1935) sono un grande esempio del suo stile. Dopo la guerra civile, tornò in Spagna, vivendo tra Barcellona e Palma di Maiorca. Durante questi anni dipinge le famose Costellazioni e dagli anni ‘40 realizza numerosi dipinti murali e sculture monumentali (Hotel Terrace Palace di Cincinnati -1947, Palazzo dell'UNESCO a Parigi – 1958). Nel 1972 ha fondato la Fundació Joan Miró a Barcellona e negli ultimi anni ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti. Morì nel 1983 a Palma di Maiorca.


Continua a leggere

Indirizzo

Milano, Via Carlo Pisacane 36

Pisacane Arte è una galleria d'arte contemporanea e moderna situata a Milano. Con oltre 300 mq di spazio, la galleria organizza mostre, eventi e convegni culturali al fine di favorire l'incontro tra artisti, collezionisti e amanti dell'arte. La galleria d'arte propone opere di artisti storicizzati ed emergenti, con una particolare attenzione alla pop art e...

Continua a leggere