Firmato
Dimensione
Anno
1986
Medium
Stampe , Opere su carta
Riferimento
b9775b6a
Rosso e Verde - 1986
Serigrafia a 7 colori su cartone bianco per cartotecnica
Firmato a mano e numerato a matita dall'artista
54x62 cm
Edizione di 100 ex - pubblicazione:
Opera facente parte della cartella "Contrappunti - 7 notezioni visive di Accardi, Boetti, Buren, Kounellis, LeWitt, Paolini e Pistoletto" edita da A.E.I.O.U Edizioni d'arte (Roma)
Eventuali informazioni e/o richieste di immagini e dettagli sono disponibili presso la galleria.
Ogni opera grafica è accompagnata dal certificato di autenticità e provenienza (firma e timbro in rilievo con descrizione, riferimento fotografico e numerazione) rilasciato ai sensi di legge in qualità di editori/soggetti autorizzati.
Le opere grafiche sono conservate nella cartella protettiva senza cornice, integre e in perfette condizioni - eventuali eccezioni sono sempre riportate nella descrizione.
I dettagli e le immagini di testi e/o cataloghi critici sono presentati solo a scopo descrittivo e informativo; non sono inclusi nella vendita ma saremo lieti di fornirne copie su richiesta.
Il campione consegnato può recare una numerazione diversa a seconda della disponibilità dell'edizione.
1924 Trapani, Italy
Nata nel 1924 a Trapani, Carla Accardi si diploma all'Accademia di Belle Arti di Firenze. Durante gli anni Quaranta si trasferisce a Roma e lì incontra gli artisti Piero Consagra, Piero Dorazio, Mino Guerrini, Achille Perilli, Antonio Sanfilippo e Giulio Turcato, con i quali fonda uno dei più importanti gruppi artistici del dopoguerra, chiamato Forma 1, cercando di conciliare la politica marxista con l'arte astratta, un movimento artistico che considerava il marchio come forma pura e rifiutava qualsiasi legame con la pittura italiana dei vent' anni precedenti, superandola e tornando all'astrattismo e al formalismo. La prima mostra del gruppo si tenne a Roma nel 1947.
Tre anni più tardi, Accardi ha avuto la prima mostra personale, presso la famosa Galleria Age d'or. I suoi primi dipinti consistevano in forme geometriche intrecciate. Negli anni Cinquanta, Accardi è coinvolta nei tentativi di vasta portata di rivoluzionare l'astrazione attraverso l'ibridazione di astrazione geometrica e pittura gestuale, sia in Italia, dove appare in "Arte astratta e concreta in Italia - 1951" ("Abstract and concrete art in Italy - 1951") alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma, sia in Francia, dove il critico d'arte Michel Tapié si interessa al suo lavoro. In questo periodo Accardi ha iniziato a introdurre segni pseudo-calligrafici in immagini astratte, riducendo la sua tavolozza a composizioni bianche su nere per esplorare il rapporto tra figura e terreno. Nel 1961 Accardi reintegrò il colore e iniziò a dipingere su sicofoil, una plastica trasparente, al posto della tela. Ha presentato queste nuove strategie alla Biennale di Venezia del 1964.
A metà degli anni '60, usava questi nuovi materiali in modo scultoreo. "Tenda" ("Tenda", 1965) e "Triplice Tenda" ("Triple Tent", 1969) presentano fogli di plastica assemblati in una tenda e coperti con motivi pennellate dai colori vivaci. Queste opere possono essere un precedente importante per molte opere che si concentrano sulla domesticità e sul luogo piuttosto che su una nozione astratta di spazio. È anche una delle prime opere d'arte che coinvolge l'idea che l'architettura e l'esperienza possano essere nomadi o provvisori. Questa fase della ricerca di Accardi è ben rappresentata dall'opera "Rosa Grigio", datata 1966, e questa fase è stata celebrata nell'Ambiente/Arte.
Dal Futurismo alla Body Art, a cura di Germano Celant, alla Biennale di Venezia del 1976. Negli anni '80 torna alla tela e sposta la sua attenzione sull'uso dei segni e delle giustapposizioni cromatiche: l'opera "Capriccio spagnolo 4", realizzata con vinile su tela grezza, è un grande esempio della sua fase di ricerca. La prima mostra personale statunitense di Accardi, intitolata "Triplice Tenda" ("Triple Tent"), si è tenuta al P.S.1 Contemporary Art Center (ora MoMA PS1), New York (2001). Dopo questa mostra, il Musée d'art moderne de la Ville de Paris ha presentato una grande retrospettiva nel 2002.
Ricerche: Carla Accardi fu tra i rappresentanti significativi dell'Astrattismo italiano e fondatrice della “Forma 1” nel 1947, un movimento artistico che considerava il marchio come forma pura e respingeva qualsiasi legame con la pittura italiana dei vent' anni precedenti, superandola e tornando all'astrattismo e al formalismo.
Indirizzo
Rimini, -
Stefanini Arte nasce dalla passione e dalla competenza di operatori attivi nel settore dell'arte contemporanea dal 1976. Un gruppo di professionisti con esperienza nella consulenza d'arte, nell'editoria d'arte e nei galleristi che si sono distinti negli anni rappresentando alcuni dei principali artisti della Transavanguardia italiana, dell'Arte Povera e del...