Home Artisti Walter Valentini

Opere di Walter Valentini

La città ideale

2000

113.03 x 76.96cm

Atria

2010

109.98 x 46.99cm

Storia celeste 2

2010

109.98 x 36.07cm

Disegni del cielo 8

2006

26.92 x 37.08cm

Segni dal cielo 7

1995

26.92 x 37.08cm

Segni dal cielo 2

1995

26.92 x 37.08cm

Segni dal cielo 1

1995

26.92 x 37.08cm

Segni dal cielo 6

1995

26.92 x 37.08cm

Segni dal cielo 8

1995

26.92 x 37.08cm

Le misure, il cielo IV

2000

74.93 x 112.01cm

Disegni del cielo 7

2006

26.92 x 37.08cm

430,00 €

A un passo dal cielo

1995

24.89 x 35.05cm

550,00 €

Walter Valentini è un pittore, scultore e incisore italiano, riconosciuto a livello internazionale nel campo della grafica e dell'incisione. È un maestro di tecniche come l'acquaforte, l'acquatinta, la punta secca, la litografia multicolore e l'intaglio.
Come artista si afferma negli anni Ottanta con una serie di opere astratte su legno e carta, tutte caratterizzate da un preciso senso della geometria, della proporzione e del ritmo.
L'immaginario geometrico di Valentini è influenzato dalle avanguardie russe del XX secolo (costruttivismo) e, marginalmente, dall'architettura dipinta da de Chirico nel periodo metafisico, ma si basa soprattutto sul senso dell'armonia e della proporzione indagato dagli artisti italiani del XV secolo: De pictura, De re aedificatoria, De statua, De prospectiva pingendi di Piero della Francesca e De divina proportione di Luca Pacioli sono trattati sulla prospettiva e sulla regola d'oro che guiderebbe tutta la ricerca di Valentini nello spazio, nelle forme e nel loro equilibrio.
Anche l'astronomia e la cosmografia sono state importanti fonti di ispirazione per Valentini. Il suo approccio all'architettura e alla meccanica celeste è matematico e rigoroso, ma non privo di una propria poesia. Timido e lontano da scuole, correnti e gruppi artistici, ha dichiarato la sua ammirazione per le opere di Paul Klee, Fausto Melotti e Osvaldo Licini; ha coltivato l'amicizia di artisti come Luigi Veronesi, Emilio Scanavino e Hans Richter.
Ha insegnato arte incisoria alla Nuova Accademia di Belle Arti di Milano, di cui è stato anche direttore, dal 1983 al 1985.

Walter Valentini nasce nel 1928 a Pergola, in provincia di Pesaro-Urbino. Tra il 1947 e il 1948 fu a Roma e nel 1949 a Milano dove ebbe come insegnanti Max Huber, Albe Steiner e Luigi Veronesi. Nel 1950 lasciò la Lombardia per Urbino, dove visse fino al 1955 e frequentò l'Istituto di Belle Arti (Scuola del Libro). Fu qui che scoprì l'arte dell'incisione ed entrò in contatto con la cultura culturale di cui la città delle Marche conserva testimonianze fondamentali che lasceranno tracce profonde nel suo lavoro futuro. Valentini si dedica principalmente alla ricerca nel campo della grafica e dell'incisione, partecipando anche a numerose mostre specializzate. Terminati gli studi lascia Urbino per tornare a Milano nel 1955, dove vive da allora. Qui ha svolto attività professionale
professionale nel campo della grafica. È un universo geometrico che lo affascina, pieno di risonanze che a prima vista sembrano registrare anche echi della Metafisica dechiricana Metafisica. Sono proprio questi aspetti più profondamente formali che Valentini chiarisce negli anni Settanta, anche dal punto di vista tecnico, in una fertile interferenza di esperienze calcografiche e pittoriche e di esperienze pittoriche, con un'attenzione caratteristica non solo ai processi e ai materiali esecutivi, ma anche alla determinazione dello spazio, con i valori temporali impliciti e necessari. Lungo un percorso che alla fine del decennio, in opere ormai dominate dal bianco, lo porta ad una concisione asciutta esplicitata anche nelle grandi dimensioni dell'intervento ambientale e che arriverà, negli anni '80, agli ormai definiti risultati degli anni' 80, agli ormai definiti risultati delle “Camere del Tempo” e del “Muro del Tempo”, che trovano nuovo sviluppo nella serie dedicata alla “Città del Sole” e alla “Città Ideale”, e poi nelle grandi lastre del ciclo 'Le Misure, il Cielo'. Le mostre sono sempre più frequenti,
anche al di fuori dell'Italia, mentre i contributi critici sul suo lavoro e sui riconoscimenti stanno diventando sempre più frequenti, sia in Italia che all'estero. Nel 1979, l'Università di Massachuttes a Boston lo invita a un seminario nell'ambito di una mostra di artisti italiani 'Nascita dell'opera'. Nel 1982 ha ricevuto il primo premio alla Biennale Internazionale di Ibiza e Listowel. Nel 1984 gli viene assegnato il Gran Premio della X Biennale Internazionale di Grafica di Cracovia, che nel 1986 gli organizza
una personale antologica a Cracovia e Torun. Nel 1988 realizza un'installazione nella sala dei monaci dell'Abbazia di S. Maria in Cagnola a Chiaravalle (Ancona) e una grande opera su tavola 'La città del sole', per la Camera del Lavoro di Reggio Emilia. Nel 1989 è stato invitato a Lubiana con una sala personale alla 18 ° Biennale Internazionale di Grafica. Nello stesso anno, una mostra antologica delle sue opere grafiche e pittoriche si è tenuta nel palazzo dell'
Arengo nella città di Rimini. Due grandi opere per le Ashford Properties di Greenwich, Connecticus (USA) e l'installazione per il Museo di Sieburg
(Germania); nel 1991 l'installazione 'Space, Time' per la Harris Concert Hall di Aspen, Colorado (USA) e 'The Ideal City' per Palazzo Montani Antaldi, Pesaro; nel 1992 l'installazione 'The Labyrinth of Memory' a Frearte, Milano. Sempre più numerose sono le mostre personali in gallerie private e musei; sia italiani (a Milano nel 1990 e nella sua nativa Pergola nel 1993) che stranieri (Boston, Stoccolma, Amburgo, Colonia, New York, Aspen, Tokyo, Monaco, Siegburg, Vienna, Ankara). Tra il 1995 e il 1996 la mostra personale 'l'Espace, le temps nella Galerie Dionne di Parigi e ancora nel 1996 ha partecipato al XXXème Prix International of Contemporary Art di Montecarlo (Principato di Monaco) ed è stato insignito del 'Prix Gabriel Ollivier'. Nel 1997 è invitato all'edizione LVII della Biennale di Venezia, nella sezione 'Unimplosive art' (verso il nuovo classicismo) e nel 1999 alla Quadriennale di Roma, Palazzo le Esposizioni. Sempre nel 1999 e poi nel 2000 espone all'Istituto Italiano di Cultura di Washington e Chicago “ er Valentini nei canti di G. Leopardi”. precede anche l'attività di Valentini nell'illustrazione di testi letterari in belle edizioni di testi letterari in prestigiose edizioni limitate, tra cui: 'La città del sole' , 'I Canti' di Giacomo
Leopardi, 'Dante Anarca e i suoi sei maestri' di Giacomo Oreglia, con un saggio introduttivo di Mario Luzi, 'La notte viene col canto' di Mario Luzi, 'Travasare il miele' di Basilio Reale, fino al più recente 'Galileo' con una prefazione di Cesare Barbieri.

Muore a Milano il 20 maggio 2022.

 

Mostre personali
1967

Macerata, Galleria L’Arco.

1973
Messina, Il Fondaco.

1974
Milano, Galleria Vinciana.

1975
Genova, Galleria Cesarea.
Padova, Galleria La Chiocciola.
Udine, Galleria Plurima 1.
Trieste, Galleria Tommaseo.
Urbino, “Mostra antologica”, Aula Magna ex Collegio Raffaello.
Brescia, Galleria San Michele.

1976
La Spezia, Galleria Il Gabbiano.
Bologna, “Arte Fiera, ’76”.
Milano, Galleria Vinciana.
Ferrara, “Antologica”, Palazzo dei Diamanti.
Roma, Galleria Internazionale d'Arte.

1977
Udine, “La grafica di Walter Valentini”, Galleria Plurima 1.
Falconara, Galleria Il Falconiere.
Milano, “Immagini grigie”, Galleria Vinciana.
Pescara, Galleria La Cooperativa Associazione Esperienze Culturali.

1978
Udine, “Progetto ed Ipotesi”, Galleria Plurima 1.
Padova, “Quando si disegna, si incide, si dipinge”, Galleria La Chiocciola.
Milano, “Tracciare”, Studio R.P.D'Ars.
Vienna, Galleria Kapfer.
Roma, Banca Popolare di Milano.
Napoli, “Diptycha (dall'uno al due)”, Galleria Numerosette.
Macerata, “L'umano di-segnare (antologica)”, Pinacoteca Comunale.

1979
Bologna, “Walter Valentini in-azione”, Galleria Il Cortile.
Milano, “Progetti come repertori 1977-79”, Studio Ennesse.
Trieste, Galleria Tommaseo.
Valenza, “Il Bianco – Il Nero”, Centro Comunale di Cultura.

1980
Omegna, Galleria Spriano.
Alessandria, “Progetti”, Galleria Nuova 13.
Bologna, “Il Canto del segno”, Galleria Due Torri.
Udine, Galleria Plurima 1.

1981
Rimini, TxT Studio d'Arte Contemporanea.
Como, “Hieros o dei riti”, Pantha Arte.
Alassio, Galleria Galliata Arte Contemporanea.

1982
Milano, “La Stanza del tempo”, Galleria del Milione.
Milano, “La Stanza del tempo”, Studio Ennesse.
Lissone, Galleria Radice.
Bolzano, “La Stanza del tempo”, Galleria Spatia.

1983
Padova, “La Stanza del tempo”, La Chiocciola Arte Contemporanea.
Como, “Opere recenti”, Pantha Arte.

1984
Bari, “Expo Arte”, Galleria Galliata Arte Contemporanea, Alassio.
Bologna, “Opere recenti”, Spazio Studio d'Arte.
Bra, Peira, Spazio d'Arte.
Mantova, “Dell'altezza e della superficie”, Il Chiodo Arte Contemporanea.
Porto Sant'Elpidio, “La Stanza del tempo”, Vesprinis ’Meetings, Sala Vesprini.

1985
Milano, “Opere recenti”, Galleria del Milione.
Ancona, Galleria del Falconiere.
Mestre, “Verifica 8+1”, Centro RicercheArtistiche Contemporanee.
Bolzano, “Opere recenti”, Spatia.
Cagliari, Arte Duchamp.
Milano, Banco di Santo Spirito.
Terni, Galleria Forzani.

1986
La Spezia, “Opere recenti”, Il Gabbiano, Circolo Culturale.
Verona, “Opere recenti”, Ponte Pietra Arte Contemporanea.
Bologna, “Arte Fiera ’86”, Galleria del Milione, Milano.
Cracovia, “Grand Prix Prizener of International Print Biennale in Cracow 1984 Print Exhibition”, Galeria Krzysztofory.
Roma, “Costruttività della memoria”, Galleria L’Isola.
Torun, “Grafika Valentini Wlochy”, Galleria Biura Wistaw Artstycnych.
Roma, “Walter Valentini, acqueforti, puntesecche, disegni”, Galleria Il Segno.

1987
Milano, “La città del sole, opere recenti”, Centro Culturale d'Arte Bellora.
Stoccolma, “La città del sole”, Gummesons Konstgallery.
Pesaro, “Walter Valentini, opere recenti”, Galleria Della Pergola.
Milano, “Carte”, Studio Steffanoni.
Varese, “Grafica”, Galleria Ghiggini.
Milano, “Opere di Walter Valentini”, Il Mercante di Stampe.
Bra, “La città del sole”, Peira Arte Contemporanea.

1988
Reggio Emilia, “Walter Valentini”, Civici Musei.
Bolzano, “Opere recenti”, Spatia.
Lecco, Galleria Ariete Arte Contemporanea.
Lussemburgo, Carré Estampes.
Chiaravalle, “Reperto come progetto”, installazione, Abbazia di Chiaravalle.
Senigallia, “Bianco/Nero. Opere recenti”, Galleria Portfolio.
Pordenone, “Walter Valentini”, Galleria d'Arte La Roggia.

1989
Stoccolma, “Walter Valentini dipinti, incisioni”, Gummesons Konstgallery.
Milano, “Le misure, il cielo”, Centro Culturale d'Arte Bellora.
Rimini, “Mostra antologica di pittura, 1972-1989”, Palazzo dell'Arengo.
Rimini, “Mostra antologica dell'opera grafica 1972-1989”, Palazzo del Podestà.
Lubiana, “Retrospettiva”, Centro Internazionale d'Arte grafica, Castello di Tivoli.
Bra, “Opere grafiche di Walter Valentini”, Peira Arte Contemporanea.
Amburgo, “Forum”, Galleria G. Apicella, Colonia.
Roma, “Carte e Muri”, Galleria Eralov-Arte Moderna.
Pescara, “Walter Valentini. Acqueforti, acquetinte”, Studio Calcografico, Urbino.
Colonia, “Spazio-Tempo”, Installazione, Galleria G. Apicella.
Torino, “Walter Valentini”, Centro Italiano Documentazione Azione Studi.

1990
Bologna, “Arte Fiera ’90”, Galleria Peira, Bra e Centro Steccata, Parma.
Milano, “I cieli di Greenwich di Walter Valentini”, Galleria Spaziotemporaneo.
Klagenfurt, Galerie Schnitzer.
Alassio, “Walter Valentini”, Galleria Galliata Arte Contemporanea.
San Polo d'Enza, “I bianchi, i neri”, Galleria La Scaletta.
New York, “La misura, il tempo”, Panicali Fine Art.
Siegburg, “Installazioni e Opere recenti”, Stadtmuseum.

1991
Amburgo, “Walter Valentini Sinnliche Abstraktionen”, Bilder-Colagen-Installationen, Galerie Meissner.
Milano, “Internazionale d'arte contemporanea”, Galleria Spaziotemporaneo.
Bolzano, “Walter Valentini”, “Dante Anarca”, Galleria Spatia.
Lussemburgo, “Walter Valentini”, Galerie de Luxembourg.
Verona, “Walter Valentini. Un progetto”, Galleria Cinquetti.
Aspen (USA), “Space & Time, installazione”, Aspen Institute for Humanistic Studies.
Basilea, “Edizione ’91” Basilea, Grafica Internazionale, Torino.
Asiago, “Walter Valentini”, Galleria d'Arte Nino Sindoni.
Pesaro, “Walter Valentini. Opere scelte”, Galleria della Pergola.

1992
Bologna, “Arte Fiera ’92”, Galleria Cinquetti, Verona; Grafica Internazionale, Torino; Proposte d'Arte Colophon, Belluno; Galleria della Pergola, Pesaro.
Bra, “Walter Valentini”, Centro Polifunzionale “Giovanni Arpino”.
Venezia, “Salone di settembre”, Galleria Spaziotemporaneo, Milano.
Tokyo, “Walter Valentini”, R&F International, Museo Asakura.
Gent, “Lineart ’92”, Galleria Spaziotemporaneo, Milano.
Milano, “Il labirinto della memoria”, installazione, FreArte.
Milano, “Il labirinto della memoria”, Galleria Spaziotemporaneo.

1993
Monaco, “Walter Valentini ‘acqueforti’”, Istituto Italiano di Cultura.
Brescia, “La partitura del quadro”, Manuela Allegrini Arte Contemporanea.
Regensburg, “Walter Valentini ‘acqueforti’”, Diözesanmuseum Obermünster.
Genova, “I giorni, la pittura”, Università degli Studi, Facoltà di Magistero.
Sarnano, “E poi fu l'Armonia”, Palazzo del Popolo.
Firenze, “Spazio-tempo”, Cripta del Museo Marino Marini.
Aspen (USA), “Space & Time”, Aspen Art Museum.
Pergola, “Mostra antologica”, Santa Maria in Piazza, Sala dell'Abbondanza, Loggetta di San Francesco.
Milano, “Diptyca 1978-80 (Dall'uno al due)”, Caffè Lord Byron.
Gent, “Lineart ’93”, Galleria Spazio Temporaneo, Milano

1994
Parigi, “Saga”, Galleria Spazio Temporaneo, Milano e Proposte d'Arte Colophon, Belluno.
Martina Franca, “Walter Valentini”, Mastrovito Arte.
Aspen (USA), “Walter Valentini Exhibition”, Gallery 616.
Grottamare, “Le misure, il cielo”, Stamperia dell'Arancio.
Pontremoli, “Walter Valentini ‘nei libri’”, Convento della Nunziata.
Anversa, “Vertigo II”, Galleria d'Arte Moderna.
Reggio Emilia, “Carte di memoria e di progetto”, Saletta Galaverni.
Colonia, Art Colonie Internationaler, Spaziotemporaneo, Milano.

1995
Trieste, “Abitare il tempo, Poduie Galleria d'Arte Moderna.
Parigi, “L'espace, le temps”, Galerie Dionne.
Piacenza, “Le carte del cielo”, Galleria Galliata Arte Contemporanea.
Bolzano, “Travasare il miele”, Galleria Spatia.

1996
Milano, “Travasare il miele”, Il Mercante di Stampe.
Instanbul, “Mostra di incisioni”, Istituto Italiano di Cultura e Yildiz Teknik Universitesi.
Ankara, “Walter Valentini, Architetto”, Galleria dell'Antica Stazione Ferrovia-GAR.
Barolo, “L'opera incisa”, Castello Comunale “Falletti”.

1997
Milano, “Ritmo e misteri della geometria: la linea italiana di Walter Valentini, 1974-1996”, Studio Reggiani.
Belluno, “Infiniti cieli”, Palazzo Crepadona.
Roma, “Ædificare”, Palazzo Corrodi.
Porto San Giorgio, “Walter Valentini. Acqueforti, puntesecche e libri d'artista”, Hotel Garden.
Ferrara, Walter Valentini, opere grafiche e libri e libri d'artista, ex Chiesa di San Romano.
Crevalcore, “Alchita luce /spazio”, Donati Galleria Libreria.
Fara Gera d'Adda, “Walter Valentini”, Spazio Arte.
Pordenone, “Walter Valentini”, Galleria Teardo.
Sassuolo, “Walter Valentini”, il Segno Spazio d'Arte Contemporanea.
Bergamo, “La carta, il segno”, Masserini Arte Contemporanea.
Torino, “Lo spazio, il tempo”, Carlina Galleria d'Arte.
Penne, “Walter Valentini nei canti di Giacomo Leopardi”, Palazzo del Comune.

1998
Strasburgo,“Giacomo Leopardi et Walter Valentini, illustrations des Canti”,Bibliothèque Nationale et Universitaire de Strasbourg.
Roma, “Walter Valentini e i Canti di G. Leopardi”, Sala del Cenacolo, Palazzo di Vicolo Valdina.
Modena, “Valentini, incisioni”, Laboratorio d'Arte Grafica di Modena.
Piacenza, “Alya”, Galleria Galliata Arte Contemporanea.
Palazzolo sull'Oglio, “Walter Valentini”, Galleria La Roggia.
Padova, “Walter Valentini e i Canti di G. Leopardi”, Oratorio di S. Rocco;
Napoli, Sala Scarlatti, Conservatorio di Musica San Pietro a Majella; Osimo, Circolo Culturale San Silvestro; Comacchio, Palazzo Bellini.
Udine, “Tracce”, Stamperia d'Arte Albicocco.

1999
Bolzano, “Walter Valentini, ‘Nella volta celeste ora appare una gran mano dispiegata’” (di Giacomo Oreglia), Galleria Spatia.
Cupra Montana, “A Walter Valentini (Omaggio a Luigi Bartolini)”, Palazzo Leoni.
Mantova, “Walter Valentini nei ‘Canti’ di Giacomo Leopardi e L'arte della stampa a caratteri mobili”, Palazzo Te.
Venezia, “‘Sui muri del cielo’”, Galleria d'Arte Traghetto.
Washington, Walter Valentini nei ‘Canti’ di G. Leopardi, Istituto Italiano di Cultura.
Padova, “Walter Valentini”, Galleria l'Ariete.

2000
Chicago, “Walter Valentini nei ‘Canti’ di G. Leopardi”, Istituto Italiano di Cultura; Ancona, Mole Vanvitelliana.
Vancouver, “Walter Valentini. Un omaggio a Giacomo Leopardi”, Istituto Italiano di Cultura.
Pergola, “Segno e poesia in viaggio per il mondo”, Museo dei Bronzi Dorati e della Città di Pergola.

2001
Seoul, “Walter Valentini”, Keumsan Gallery.
Reggio Emilia, “Walter Valentini. Opere recenti”, Saletta Galaverni.
Milano, “Carte preziose”, Cavenaghi Arte.
Reggio Emilia, “Sulle tracce dell'infinito”, Palazzo Magnani.
Reggio Emilia, “Pagine d'infinito (libri d'artista)”.Biblioteca Panizzi.
Cingoli, “Walter Valentini”, Hotel Tetto delle Marche.
Milano, “Sulle tracce dell'infinito, opere su carta”.Libreria Bocca.

2002
Bergamo, “Carte di cielo e di terra”, OLIM.
Castel San Pietro Terme, “Walter Valentini”, Galleria Comunale d'Arte Contemporanea.
Palazzolo sull'Oglio, “Infiniti cieli”, Galleria La Roggia.
Milano, “MiArt 2002”, Galleria Giovanni Di Summa, Roma.
Sassoferrato, “Il cielo di Walter Valentini”, Palazzo ex Pretura.

2003
Milano, “Carta assorbente. Gli acquerelli di Walter Valentini”, Cavenaghi Arte.
Milano, “MiArt 2003”, Galleria Di Summa, Roma.
Milano, “Antiquaria”, Fiera di Milano, Cavenaghi Arte.
Bologna, “Walter Valentini. Nella volta celeste ora abbigliamento”, GrafiqueArtGallery.

2004
Suzzara, “Walter Valentini”.
Pont-Aven, Associazione Culturale Arte Contemporanea.

2005
Loano, “La voce silenziosa delle stelle”, Palazzo Doria. Bologna, “Walter Valentini. La città ideale”, Stamparte Galleria.
Milano, “MiArt 2005 X”, Cavenaghi Arte.
Albissola Marina, “Astraendo e figurando”, Bar Testa.
Staffolo, Premio Città di Staffolo 2005, “Walter Valentini. La poesia del cielo”, Collegiata di San Francesco.
Piacenza, “Le geometrie dell'anima”, Solaria Arte.
Milano, “Valentini sulla carta”, Palazzo Jacini, Neo Geo Arte.

2006
Reggio Emilia, “Verso Aldebaran”, Galleria 2000 & Novecento.
Suzzara, “Verso Aldebaran”, 2E Arte Contemporanea Associazione Culturale.
Milano, “Vetrinetta accidentale”, Presentazione libro d'Arte, matrici e stampe, PAC Padiglione d'Arte Contemporanea.
Firenze, “Vetrinetta accidentale”, lastre calcografiche e fogli stampati,
Libreria Antiquaria Gonnelli, Biblioteca Marucelliana.

2007
Milano, “MiArt 2007. Sculture e opere su tavola”, Cavenaghi Arte.
Rivanazzano, “Scultura e opere su tavola”, AeroVillaggio La Piramide celeste.
Portogruaro, “Walter Valentini”, Studio Delise.
Castions di Zoppola, “Opere di Walter Valentini”, Galleria Civica d'Arte.

2008
Parigi, “‘La voix silencieuse des etoiles’. "Lavori su carta", Galerie La Hune Brenner.
Ancona,“È una notte stellata.Ecco il progetto” Mole Vanvitelliana.
Lugano, “Walter Valentini omaggio a un creatore di libri d'artista” Biblioteca salita dei frati.

2009
Svizzera, San bernardino, “Walter Valentini ad alta quota”.

2010
Parma, “Le Misure,Il Cielo 1977-2010” Galleria Centro steccata.
Milano, “Le Misure,Il Cielo” Galleria Il castello.
Milano,”Acqueforti, Puntesecche,Opere su carta a mano,Libri d'artista, Scultura” Galleria L’Originale.

2011
Urbino, pittura scultura,carte e terrecotte, Pinxit Gallery

2012
Roma, “Segnidisegni” scultura, tecniche miste, incisioni dal 1973 al 2012, Galleria D'arte Contemporanea 20 spazio artistico.

2013
Milano, “Il cielo, il tempo”, opere 1972-2013, Galleria Marini
Venezia, “XXVIII PREMIO INTERNAZIONALE DI GRAFICA DO fornizione E mostra temporanea”, Ca’ Pesaro

2014
Novilara, “La Grande Misura” Acqueforti, Acquetinte, Il Borgo dell'Arte
Pesaro, “Promenade dal 1974 al 2014”, Galleria Ca’ Pesaro 2
Fermo, “I libri d'artista”, Biblioteca Civico
Monte Vidon Corrado, “Mostra Antologica”, Casa Museo Osvaldo Licini

2015
Milano, “La Misura del Cielo”, Galleria Marini

2016
Bra, “Austrolabio: a un passo dal cielo”, Il Fondaco – Arte Contemporanea

2017
Gorizia, “AUREA SECTIO LIBRORUM Ex Libris di Walter Valentini”, Biblioteca Statale Isontina
La Spezia, “Walter Valentini, Il rigore della geometria, le fratture dell'arte”, CAMeC Centro Arte Moderna e Contemporanea
Fermignano, “Del Filo e del Segno “, Galleria Bramante

2018
Urbino, “…come al limitar dell'infinito tempo”, Galleria d'Arte Albani

 

2019
Milano, “Nove per Novanta”, Galleria Cortina e Colophonarte