Home Artisti Marcello Jori

Kooness

Marcello Jori

1951
Merano, Italy

0 Opere in mostra

Rappresentato da

Opere di Marcello Jori

Marcello Jori inizia il suo lavoro a Bologna nei primi anni '70, facendo uso della fotografia, della pittura e della scrittura. Fin dall'inizio della sua attività persegue un progetto artistico totale. A partire dagli anni '80, dopo un periodo dedicato alla scrittura pittorica che farà delle parole un segno ricorrente in tutta la sua carriera, inizia la produzione di Cristalli, gemme preziose, contenitori di energia e luce, geometrie che lo porteranno a ridipingere il mondo seguendo le regole del suo stile.

Nasceranno opere significative che oggi raggiungono risultati importanti, con la serie di Serbatoi, Foreste e Città. Negli stessi anni è tra i fondatori della “New Italian Comics.Pubblica in Italia per "Linus","Alter" e "Frigidaire", in Francia per Albin Michel in "L'Eco dea Savanes".Collabora inoltre con le riviste “Vogue” e “Vanity Fair”.Dal 1992 al 1998 disegna in esclusiva per la casa editrice giapponese Kodansha.

Partecipa a tre Biennali di Venezia, alla Biennale di Parigi e a due Quadriennali di Roma. Tiene mostre in gallerie e musei nazionali e internazionali, tra cui: Galleria d'Arte Moderna, Roma; Castel Sant'Elmo, Studio Morra e Studio Trisorio, Napoli; Studio Marconi, Milano; Galleria d'Arte Moderna e Galleria De'Foscherari, Bologna; Galleria Civica d'Arte Contemporanea, Trento; Hayward Gallery, Londra; Kunstverein, Francoforte; Holly Solomon Gallery, New York City.

Nel 1996, in occasione della sua personale al Palazzo Comunale di Siena, pubblica, con testi di Stefano Benni e Alessandro Mendini, il volume “La città meravigliosa degli artisti straordinari”, un ambizioso progetto in cui inizia la costruzione concettuale e pittorica di una città pensata per ospitare e celebrare gli abitanti speciali: artisti contemporanei destinati, secondo Jori, all'immortalità.

Negli anni '90 partecipa alla mostra "Psycho", curata da Christian Leigh, Adrian Dannatt e Donald Kuspit, e a una grande mostra di quattro persone con Dan Flavin, Sol LeWitt e James Croak, alla Kunst Hall di New York. Ha tenuto una mostra personale presso l'Art Institute di Boston.

Negli anni 2000 pubblica “Nonna Picassa”, romanzo per Mondadori, e compie utili esplorazioni in ambito musicale. L'esperienza lo ha portato a creare un imponente set design per Vasco Rossi, una città dipinta di 20 per 70 metri, per “Rock under siege”, un concerto tenutosi allo stadio San Siro di Milano.
Nello stesso anno tiene una mostra personale al Museo d'Arte Moderna di Bologna a cura di Danilo Eccher, in cui viene riproposto il lavoro fotografico degli anni Settanta.

A Milano nel 2003, alla Galleria Emi Fontana, presenta per la prima volta le Predicazioni, libri di lavoro scritti e illustrati a mano in un'unica copia, in cui racconta in modo nuovo la vita di artisti leggendari.

Nel 2007 inizia a collaborare con importanti aziende di design come Alessi e Moroso.

Nel 2010 tiene una mostra personale alla Galleria De' Moscherari, a cura di Elena Re, ed espone alla Galleria Giorgio Persano di Torino.
Riprende la collaborazione con la Fondazione Marconi di Milano, dove nel gennaio 2011 tiene una mostra personale dal titolo “Gli Albi dell'Avventura”, importante svolta nel percorso della sua attuale ricerca.

Nell'ottobre 2011 realizza per Diego Della Valle una serie di opere, presentate a Parigi presso l'Ambasciata d'Italia, in cui interpreta alcuni dei monumenti più famosi al mondo. Inizia la sua collaborazione con il Corriere della Sera, per il quale realizza sei copertine e scrive di arte come artista.
Espone i suoi Giacimenti in una mostra personale alla Ocean House di Miami.

Nel 2013 tiene una nuova mostra “La Gara della Bellezza” al Museion di Bolzano e contemporaneamente la mostra “La Città Meravigliosa degli Artisti Straordinari” a Castel Tirolo a cura di Danilo Eccher, e per l'occasione pubblica il quarto volume della collana “Gli Albi dell'Avventura” edita da Skira.
Partecipa ad Artissima con una mostra personale nella sezione “Ritorno al Futuro”.
Nello stesso anno ADN Collection di Bolzano gli dedica una sala a cura di Elena Re.

Nel 2014 per la rivista d'arte contemporanea bimestrale Flash Art inizia la prima storia d'arte seriale, scritta, disegnata e diretta da un artista.

Nel 2015 tiene una grande mostra personale alla Fondazione Marconi dal titolo “Le Grand Jour à l'Ile de la Grande Jatte” con catalogo a cura di Bruno Cora e il quinto volume della collana “Gli Albi dell'Avventura” creata dall'artista e pubblicata da Skira.
Ha partecipato alla mostra “Paesaggi” al MART di Rovereto e alla mostra “Come vive la città” a Villa Olmo a Como.

MOSTRE PERSONALI

1977 Marcello Jori, a cura di Renato Barilli, Galleria De’ Foscherari, Bologna
1978 Marcello Jori, Galleria Plurima, Udine
  Marcello Jori - O positi sub terra numina mundi, Studio Morra, Napoli
  Marcello Jori, Galleria Schema, Firenze
1979 Marcello Jori - a cura di Francesco Poli, Palazzo Carignano, Torino
1980 Marcello Jori, StudioTrisorio, Napoli
1981 Marcello Jori - Belvedere, Studio Marconi, Milano
  Marcello Jori, Galleria Alberto Weber, Torino
  Marcello Jori, a cura di Flavio Caroli, Castel Sant'Elmo, Napoli
1982 Marcello Jori, a cura di Francesca Alinovi, Studio Cesare Manzo, Milano
  Marcello Jori, Galleria Il Sole, Bolzano
  Marcello Jori, Galleria De’ Foscherari, Bologna
  Biennale di Venezia, Padiglione italiano
  Marcello Jori, Aquarelle Frankfurter Westend Galerie, Francoforte sul Meno
1983 Marcello Jori, Galleria La Chiocciola, Padova
1984 Marcello Jori, Galleria Il Sole, Bolzano
  Marcello Jori, Galleria Stevens, Padova
  Marcello Jori, Galleria De’ Foscherari, Bologna
1985 Marcello Jori - Autunnale, Maurizio Corraini, Mantova
1986 Marcello Jori, Studio Marconi, Milano
1987 Marcello Jori, Galleria Il Segno, Roma
  Marcello Jori - Scopo di lucro nel sogno dell'archeologo, galleria De'Foscherari
1988 Marcello Jori, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, San Marino
1989 Marcello Jori, Galleria Galliani, Genova
  Marcello Jori, Studio Marconi, Milano
  Marcello Jori, Galleria Mara Coccia, Roma
  Marcello Jori, Galleria La Scaletta, San Polo d'Enza
1990 Marcello Jori, Dusserdorf
  Jori – Depero, Galleria Schulze, Colonia
1991 Marcello Jori, Museo d'Arte Moderna, Bolzano
  Marcello Jori, Galleria Goethe, Bolzano
  Marcello Jori, Galleria Eos, Milano
1992 Marcello Jori, Galleria Mosaico, Messina
1993 Marcello Jori, Galleria Cenacolo, Trento
  Marcello Jori, a cura di Christian Leigh e Octavio Zaya, Galleria De’ Foscherari, Bologna
  Marcello Jori, Studio Legale, Caserta
  Jori, Galleria Goethe, Bolzano
  Marcello Jori, a cura di Danilo Eccher, Galleria Civica d'Arte Contemporanea, Trento
  Marcello Jori - Jori Comix, Galleria Guido Carbone, Torino
1994 Marcello Jori, a cura di Christian Leigh, Institute of Progressive Art, Boston
1996 La città meravigliosa degli artisti straordinari, a cura di Omar Calabrese, Palazzo Comunale, Siena
  Marcello Jori - Jori di Napoli, Galleria Umberto di Marino, Napoli
1997 Marcello Jori, Galleria De’ Foscherari, Bologna
1999 Marcello Jori, Galleria Cenacolo, Trento
2000 Marcello Jori, Galleria Corraini, Mantova
  Il tempo Fermato, a cura di Danilo Eccher, Galleria d'Arte Moderna, Bologna
2002 Marcello Jori – Storie di mare, di legno e di marmo, Galleria Cardelli & Fontana, Pietrasanta
  Marcello Jori - Predicazioni, Galleria Emi Fontana, Milano
2003 Marcello Jori - Ti adoro, Galleria De’ Foscherari, Bologna
2004 Marcello Jori - Neve di mare, Galleria Santo Ficara, Firenze
  Marcello Jori - Metodologia del caos, a cura di Philippe Daverio, Castello di Spezzano, Fiorano Modenese
2005 Marcello Jori, Galleria Fontanella Borghese, Roma
  Marcello Jori, Galleria Il Cenacolo, Trento
2006 Marcello Jori - Camera nera, Camera bianca, Galleria De’ Foscherari, Bologna
  Marcello Jori - Star System, a cura di Philippe Daverio, Galleria Goethe 2, Bolzano
  Marcello Jori - Ecce Domus, a cura di Danilo Eccher, Galleria Goethe, Bolzano
2007 Marcello Jori, Galleria LIBRA, Catania
  Marcello Jori - L'accordo, Galleria Cardelli & Fontana, Sarzana
2009 Marcello Jori - Giacimenti, a cura di Marco Meneguzzo, Paggeria Arte, Sassuolo
2010 Marcello Jori - La Conversione, a cura di Elena Re, Galleria De’ Foscherari, Bologna
2011 Marcello Jori - Gli Albi dell'Avventura, Fondazione Marconi, Milano
2012 Marcello Jori - Giacimento di passioni, Galleria Cavour, Padova
2012 Marcello Jori - Giacimento di passioni, Ocean House, Miami U.S.A.
2013 Marcello Jori - La Città Meravigliosa degli Artisti Straordinari, a cura di Danilo Eccher, Castel Tirolo, Tirolo (Libro d'artista e catalogo editi da Skira)
  Marcello Jori - La Gara della Bellezza, Museion, Bolzano
  Marcello Jori - Opere degli anni ’70, a cura di Elena Re, Studio Giovanni Bordino, Torino
  Marcello Jori - Opere anni ’70, a cura di Elena Re, Galleria Bianconi, Ritorno al Futuro, Artissima 2013, Torino
2015 Le Grand Jour à l'Ile de la Grande Jatte, a cura di Bruno Corà, Fondazione Marconi, Milano (Libro d'artista edito da Skira e catalogo della Fondazione Marconi)
2016 Marcello Jori, De Primi Fine Art, Lugano
2018 Marcello Jori è Pinocchio. Galleria Mazzoli, Modena

MOSTRE COLLETTIVE

1977 Il quadro nel quadro, a cura di Francesco Poli, Teatro Gobetti, Torino
1978 La Settimana della Performance, a cura di Renato Barilli, Francesca Alinovi e Roberto Daolio, Museo d'Arte Moderna, Bologna
  Galleria Peccolo, a cura di Massimo Carboni, Livorno
  Le figure del tempo, a cura di Pier Giovanni Castagnoli, Galleria De’ Foscherari, Bologna
1980 I Nuovi Nuovi, a cura di Renato Barilli, Galleria d'Arte Moderna, Bologna
  The Italian Wave, a cura di Francesca Alinovi, Holly Solomon Gallery, New York
  7 Juin, a cura di Fulvio Salvatori, Centre d'Art Contemporain, Genève
  Arte e Critica, a cura di Ida Pannicelli, Galleria Comunale d'Arte Moderna, Roma
  Ut Pictura Poesis, a cura di Italo Mussa e Mirella Bandini, Pinacoteca Comunale, Ravenna
1981 Enciclopedia. Il Magico Primario in Europa, a cura di Flavio Caroli, Galleria Civica, Modena
  Razionale Decorativo, a cura di Roberto Lambarelli, Torino
  La Qualità, a cura di Francesca Alinovi, Renato Barilli e Roberto Daolio, Padiglione d'Arte Contemporanea, Parco Massari, Ferrara; Galleria Civica, Suzzara
  Aljofre Barroco, a cura di Demetrio Paparoni, Palazzo Ducezio, Noto
  La Frase e il Discorso, a cura di Loredana Parmesani, Cortina d'Ampezzo
  Bestiario, a cura di Silvana Sinisi, Palazzo Mazzancolli, Terni
1982 Due generazioni a confronto, a cura di Maurizio Calvesi e Simonetta Lux, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Roma
  Registrazione di frequenze, a cura di Francesca Alinovi, Galleria d'Arte Moderna, Bologna
  Biennale di Venezia, Padiglione italiano, Venezia
  Arte Italiana 1960-1982, Hayward Gallery, Londra
1983 L’Informale in Italia a cura di Renato Barilli e Solmi, Galleria d'Arte Moderna, Bologna
  Una Generazione Postmoderna, a cura di Renato Barilli, Palazzo delle Esposizioni, Roma; Palazzo Bianco, Genova
  Critica ad Arte. Panorama della post-critica, a cura di Achille Bonito Oliva, Palazzo Lanfranchi, Pisa
  Senza Tema, Galleria La Città, Verona
1984 Iconici Aniconici, a cura di Renato Barilli, Museo Civico, Reggio Emilia
  Arte Italiana 1960-1980, a cura di Arturo Carlo Quintavalle, Collezione permanente Banca Commerciale Italiana, New York
  Biennale di Milano
  De Via Aemilia, Ca’ Vendramin Calergi, Venezia; Parco Massari, Ferrara
1985 Paesaggio & Paesaggio, Palazzo Ducale, Mantova
  Anni Ottanta, a cura di Renato Barilli, Flavio Caroli, Augusto Fanti, Ennio Grassi e Giuseppe Rossi, Galleria d'Arte Moderna, Bologna; Imola; Rimini; Ravenna
  XIII Biennale di Parigi, Grande Halle de la Villette, Parigi
1986 1970-1985 Aspecte der Italienischen Kunst, a cura di Renato Barilli, Flavio Caroli, Concetto Pozzati, Frankfurter Kunstverein, Francoforte sul Meno; Berlino; Hannover; Bregenz; Vienna
  XI Quadriennale, Palazzo dei Congressi, Roma
  Haus am Valdsee, Berlino
  Kunstverein, Hannover
  Kunstverein, Bregenz
  Hochschule, Argewandte Kunst, Vienna
  L'acquerello gigante, Galleria De’ Foscherari, Bologna
  Fabula, a cura di L.Mereghelli, Studio Nazzari, Parma
  Paesaggio senza territorio, a cura di Vittorio Sgarbi, Castello Estense, Mesola
  Gli Iconici, a cura di Renato Barilli, Holly Solomon, New York
1987 Arte e Computer, a cura di Renato Barilli, Rotonda della Besana, Milano
1988 Arte Bicipite, a cura di Danilo Eccher, Tempio Civico S. Anna, Borgo Valsugana
1989 Artisti Italiani Oggi, Museo de Arte Italiana, Lima
1991 Collezione trentine di Arte Contemporanea, Galleria Civica di Arte Contemporanea, Trento
1992 Psyco, a cura di Christian Leigh, Kunst Hall, New York
1993 Art is Life, a cura di Floriana Piqué, Museo dell'Automobile, Torino
  Slittamenti, XLV Biennale, a cura di Christian Leigh, Venezia
1994 Art is Life, a cura di Floriana Piqué, Ministère des Affaires Culturelles, Lussemburgo; Sotheby' s, Londra; PMMK Museum, Ostenda; Sotheby' s, Palazzo Broggi, Milano
1995 I Nuovi Nuovi: nascita e sviluppo di una situazione postmoderna, a cura di Renato Barilli e Roberto Daolio, Galleria Civica d'Arte Moderna, Torino
1996 XII Quadriennale, Roma
1997 Universarte, a cura di Vittoria Cohen, Università degli Studi, Bologna
1998 La Citazione, a cura di Renato Barilli, Palazzo Crepadona, Belluno; Galleria Civica, Cortina d'Ampezzo
  La Collezione Ideale, a cura di Vittoria Cohen, Galleria Civica d'Arte Moderna, Trento
  Nuove acquisizioni, Galleria d'Arte Moderna, Bologna
  Arte Italiana – Ultimi 40 anni, Galleria d'Arte Moderna, Bologna
2000 Effimera, a cura di Peter Weiermair, Villa delle Rose, Bologna
2002 Sconfinamenti, a cura di Maurizio Sciaccaluga, Castello di Spezzano, Fiorano Modenese
2004 Ad arte, Mart, Rovereto
  Brillant, Museo Kunst, Merano
2005 Sul filo della lana, a cura di Philippe Daverio, Biella
2006 Sound zero, a cura di Valerio Dehò, Merano Arte, Merano
  Premio Michetti 2006, a cura di Philippe Daverio, Francavilla a Mare
  Voi (non) siete qui, a cura di Omar Calabrese e Maurizio Bettini, Le Acciaierie, Cortenuova (BG)
2007 Quarant'anni di arte in Italia, a cura di Vittorio Sgarbi, Palazzo Reale, Milano
  Les fleurs du mal, a cura di Danilo Eccher, ARCOS Museo d'Arte Contemporanea Sannio, Benevento
  Generazione astratta, a cura di Beatrice Buscaroli, Le Ciminiere, Catania
2008 Collezione. Focus sull'Arte Italiana Contemporanea, MAMbo, Museo d'Arte Moderna, Bologna
  Nuove-nuove icone per il nostro tempo, a cura di Renato Barilli, Zonca & Zonca arte contemporanea, Milano
2009 Siamo sempre Nuovi-Nuovi, a cura di Renato Barilli e Roberto Daolio, Frittelli Arte contemporanea, Firenze; Galleria Centro Steccata, Parma
2010 il grande gioco. Forme d'arte in Italia 1947-1989, a cura di Giacinto Di Pietrantonio, GAMeC, Bergamo
  Libri d'artista dalla collezione Consolandi. 1919-2009, a cura di Giorgio Maffei e Angela Vettese, Palazzo Reale, Milano
  Geografia senza punti cardinali. La fotografia nell'arte degli anni ’70 in Italia, a cura di Elena Re, Galleria Giorgio Persano, Torino
2011 Live! L'arte incontra il rock, a cura di Marco Bazzini e Luca Beatrice, Centro per l'arte Contemporanea Luigi Pecci, Prato
  Illuminazioni, 54° Biennale, Padiglione Italia, a cura di Vittorio Sgarbi, Venezia
  1000+1000+1000, a cura di Philippe Daverio, Palazzo Fava, Bologna
  Grandi Opere…Grandi, Fondazione Marconi, Milano
2012 Oro, Museo Belvedere, Vienna
  Biennale Italia Cina, Reggia Reale, Monza
2013 Opere grafiche internazionali, Fondazione Marconi, Milano
  La collezione permanente, GAM, Torino
2014 Valvoline Story, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Bologna
  Scenario di terra, Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto
2015 COM’ È VIVA LA CITTÀ’ . ARTE e CITTÀ 1913-2014, a cura di Giacinto Di Pietrantonio, Villa Olmo, Como
2016 VERSUS. La sfida dell'artista al suo modello in un secolo di fotografia e disegno, Galleria Civica - Modena
  Segnali di Guerra. Una riflessione attraverso l'arte contemporanea. Fondazione Museo storico del Trentino. Le Gallerie di Piedicastello, Trento.
2017 La Lettura. Il colore delle parole. L'illustrazione d'autore nel supplemento culturale del Corriere della Sera. Triennale di Milano.
2018 ITALIANA. L’Italia vista dalla moda 1971-200. Palazzo Reale, Milano.
  TUTTO. Prospettive sull'arte italiana, Museion Bolzano in collaborazione con Sammlung Goetz
   

 

  • Renato Barilli, Roberto Daolio - Marcello Jori - Wilhelm und Ottenhausen Verlag Aquisgrana Germania 1982
  • Renato Barilli, Vittorio Sgarbi - Jori - Fratelli Fabbri Editori 1986
  • Flaminio Gualdoni - Jori - Electa 1989
  • Marcello Jori - Museo D’Arte Moderna Bolzano 1991
  • Christian Leigh - Psyco - ed. Kunst Hall, New York 1992
  • Danilo Eccher, Donald Kuspit, Christian Leigh - Jori - Galleria Civica di Trento 1993
  • GAM Bologna; Roberto Daolio, Danilo Eccher, Maria Luisa Frisa, Francesco Poli - Marcello Jori. Il Tempo Fermato - ed. Hopefulmonster 2000
  • Philippe Daverio - Jori. Metodologia Del Caos - 2004
  • Danilo Eccher, Philippe Daverio - Jori. Ecce Domus | Star System - Galleria Goethe Galerie, Galleria Goethe 2, Bolzano 2006
  • Elena Re - Marcello Jori. La Conversione - Progettosettanta, Gli Ori 2010
  • Danilo Eccher - Marcello Jori. La Città Meravigliosa degli Artisti Straordinari - Skira 2013
  • Bruno Corà - Marcello Jori. Le Grand Jour à l'Ile de la Grande Jatte - I quaderni della Fondazione Marconi n.17 - Fondazione Marconi - Skira 2015