4 Opere in mostra
Rappresentato da
Eron è una delle figure più note dell'arte graffitaria italiana del XX e XXI secolo ed è stata definita dall'Enciclopedia Treccani uno dei più dotati e affermati protagonisti della scena internazionale dell'arte urbana e dell'arte contemporanea.
Un percorso visivo che affronta vari temi sociali, dai diritti umani ai flussi migratori, scambiando o fondendo linguaggi figurativi diversi, invitando gli spettatori a non limitarsi a guardare le opere, ma a vederle realmente. Guardare e vedere sono spesso considerati sinonimi, ma si riferiscono ad azioni molto diverse. Come disse il poeta e filosofo Henry David Thoreau: "Non è ciò che guardi che conta, è ciò che vedi.Questo concetto filosofico ha ispirato il titolo della mostra di Eron: "Chiudi gli occhi e vedi". Se la gente andasse oltre lo sguardo ed effettivamente vedesse, il mondo probabilmente sarebbe un posto migliore.
Nel 2018, Eron ha creato quello che è considerato uno dei più grandi murales d'arte al mondo. Questo pezzo, intitolato W.A.L.L. (Walls Are Love' s Limits), si trova in un nuovo quartiere di Milano chiamato CityLife. Un dipinto di 1000 metri quadrati che ha trasformato questa parete in un monumento contro le pareti.Nel 2010 Eron ha realizzato il primo e unico pezzo di vernice spray all'interno di un luogo di culto, “affrescando” il soffitto della chiesa di San Martino a Riparotta a Rimini.Nel 2016, per l'Istituto Treccani dell'Enciclopedia Italiana a Roma, ha dipinto un pezzo dedicato ai migranti sul fianco di una carcassa di barca dal titolo “Anima del Mare”, che raffigurava volti di donne e bambini che prendono forma dalla ruggine della barca stessa. Le foto di questo pezzo sono diventate virali e sia The Economist che The Chicago Tribune lo hanno pubblicato come l'immagine del giorno.Nel 2019, la città di Rimini gli ha assegnato il "Sigismondo d'Oro", il più alto premio civile. Eron non si è presentato per accettare il premio, ma ha mandato Mamadu Mbacke Dieng, un immigrato e venditore ambulante africano che vive a Rimini da anni.