1 Opere in mostra
Rappresentato da
Categorie
Nasce il 10 dicembre 1935 a Vò di Padova. Nel 1949, trasferitosi a Bologna, dove attualmente risiede, frequenta l'Istituto d'Arte locale. Si interessa di architettura e grafica pubblicitaria. Nel 1955 si trova a Parigi per perfezionare lo studio della pubblicità nell'atèlier di Sepo, con il quale nel 1960 fonda a Bologna la Scuola di Arte Pubblicitaria dedicata al padre, Mario Pozzati. È assistente all'Istituto d'Arte di Bologna e dal 1956 al 1967 insegna grafica pubblicitaria. Nel 1962 e 1964 realizza alcune scenografie per teatri permanenti. Dal 1967 insegna all'Accademia di Belle Arti di Urbino, che dirige fino al 1973. Insegna anche all'Accademia di Firenze e attualmente è titolare di una cattedra di pittura all'Accademia di Belle Arti di Bologna. Accademico di San Luca, è stato assessore alla Cultura del Comune di Bologna dal 1993 al 1996.
Dal 1955 partecipa a importanti eventi nazionali e internazionali, vincendo numerosi premi e riconoscimenti. Dal 1960 scrive su numerose riviste specializzate, interessandosi ai problemi della critica d'arte e della teoria vista dal lato del pittore.
Muore a Bologna il 1 ° agosto 2017.
Organizza e cura personalmente, in collaborazione con altri pittori e critici, mostre di arte italiana e straniera in Musei in Italia e all'estero.
Tiene mostre personali a Bologna, Milano, Roma, Genova, Napoli, Firenze, Brescia, Padova, Venezia, Bari, Pesaro, Trieste, Udine, Ascoli, Modena, Mantova, Messina, Torino, Livorno, Fano, Dusseldorf; Belgrado, Zagabria, Graz, Lubiana, New York, Friburgo, Johannesburg, Brema, Parigi, Basilea, Bruxelles, Amsterdam, Tokyo, Francoforte, Ulma, Ulma, Bonn, Copenhaghen, San Paolo, Brasile, Rio de Janeiro, Brasilia, Valencia.
Tra le mostre antologiche a lui dedicate più significative: Biennale di Venezia '64,' 72, '82, “Pozzati 1958-1968” alla Pinacoteca e all'Università di Parma al Palazzo della Pilotta, Parma, 1968; Palazzo Grassi, Venezia, 1974; Palazzo delle Esposizioni, Roma, 1976; Galleria d'Arte Moderna Palazzo Forti, Verona, 1986; San Paolo, Brasile 1987; Istituto Italiano di Cultura, Parigi, 1989; Galleria Comunale d'Arte Moderna, Bologna, 1991; Graflke 1959-1992,“Galrija Tivoli, Lubiana; Palazzo Massari, Ferrara e Pinacoteca dei Concordi, Rovigo, 1997.
Ha prodotto numerose cartelle personali di grafica, libri d'autore con grafica originale e altre cartelle insieme a vari autori, tra gli altri: Mirò, Fontana, Tàpies, Vedova, Dorazio, Wunderlich, Scanavino, Saura, Melotti, Novelli, Schifano, Adami, Bay, Bendini, Dova, Guerreschi, Genoves, Del Pezzo, Tadini, Nespolo, Cuniberti, Paladino, De Vita, Sanfilippo.