Home Artisti Carlo Paganini

Kooness

Carlo Paganini

1917 - 1993
Milano, Italy

3 Opere in mostra

Rappresentato da

Categorie

Opere di Carlo Paganini

Senza titolo

Dipinti , Olio

60 x 50 x 3cm

1380,00 €

Maternità

Dipinti , Olio

80 x 33 x 2cm

1380,00 €

Maternità

Dipinti , Olio

80 x 33 x 2cm

1380,00 €

Carlo Paganini è nato a Milano il 12-12-1917.
Dopo un corso di scultura al Castello Sforzesco di Milano, completa gli studi all'Accademia di Belle Arti di Brera, ottenendo con la Maturità artistica il premio Carotti in storia dell'arte.
Ha partecipato alle Biennali di Venezia, alla Quadriennale di Roma, alle Triennali di Arte Decorativa di Milano (medaglia d'argento alla IX),del bronzo (Padova), al Premio Città di Carrara, all'Esposizione Internazionale di S.Paolo del Brasile, all'Iterazionale di Strasburgo, alla Galleria Schettini (Milano).

Un percorso artistico iniziato con la laurea all'Accademia di Belle Arti di Brera nel 1941, proseguito con incarichi istituzionali come titolare della cattedra di scultura al Liceo Artistico di Brera e nel 1978 come Direttore della Scuola d'Arte al Castello Sforzesco di Milano. Appuntamenti a cui Paganini ha costantemente affiancato un personale itinerario etico oltre che estetico di cui i temi da lui affrontati testimoniano. Opere degli anni Sessanta/Settanta come le Maternità, appartenenti al ciclo La guerra e la fame nel mondo, e Agadir , dedicato alle vittime del terremoto che devastò la città nel 1959, raccontano con un linguaggio espressionista che ricorda l'orrore di Otto Dix, l'impegno di un'arte attenta alla vita e alle tragedie dell'umanità. Un linguaggio che, pur indagando e volendo rappresentare l'uomo e la sua condizione esistenziale, si evolve negli anni verso un maggiore rigore formale. Le sue figure perdono il senso del tragico e si caricano di una tensione estatica che spinge lo sguardo verso l'alto per cogliere, come scrive Federico Fellini, “la naturale goticità del suo linguaggio” .

Mostre personali alla Galleria Gian Ferrari, Montenapoleone (Milano), Colonia,Verona e Assisi.
Le sue opere compaiono in istituzioni pubbliche, gallerie e collezioni private a Milano, Torino, Roma, Novara, Verona, Assisi, St.Wendel (Sarrbruchen), Salisburgo, Colonia, S.Paolo del Brasile

 

La Fondazione Bandera per l'Arte inaugurerà una mostra dedicata allo scultore Carlo Paganini domenica 3 dicembre 2017, alle ore 18.00. I disegni e le sculture esposte provengono dalla donazione di un importante nucleo di opere alla Fondazione Bandera per l'Arte voluta dalla moglie del maestro, Angela Paganini, dopo la morte del marito nel 1993. L'occasione per ripercorrere i momenti più significativi di una ricerca artistica iniziata negli anni '40 è data dal centenario della nascita di Paganini. Dalla donazione, articolata in un centinaio di opere, tra sculture, disegni e incisioni realizzate tra il 1938 e il 1991, sono state scelte una serie di opere per la mostra attraverso le quali si intende valorizzare un percorso artistico iniziato con la laurea all'Accademia di Brera nel 1941, proseguito con incarichi istituzionali come titolare della cattedra di scultura al Liceo Artistico di Brera e nel 1978 come Direttore della Scuola d'Arte al Castello Sforzesco di Milano. Appuntamenti a cui Paganini ha costantemente affiancato un personale itinerario etico oltre che estetico di cui i temi da lui affrontati testimoniano. Opere degli anni Sessanta/Settanta come le Maternità, appartenenti al ciclo La guerra e la fame nel mondo, e Agadir , dedicato alle vittime del terremoto che devastò la città nel 1959, raccontano con un linguaggio espressionista che ricorda l'orrore di Otto Dix, l'impegno di un'arte attenta alla vita e alle tragedie dell'umanità. Un linguaggio che, pur indagando e volendo rappresentare l'uomo e la sua condizione esistenziale, si evolve negli anni verso un maggiore rigore formale. Le sue figure perdono il senso del tragico e si caricano di una tensione estatica che spinge lo sguardo verso l'alto per cogliere, come scrive Federico Fellini, “la naturale goticità del suo linguaggio” .